Tagli Fine di Ace e Decontrobuzione Sud, sì a Industria 5.0: Il bilancio fiscale per le aziende è negativo Per le imprese ci saranno 11 miliardi in meno, in particolare per quelle del meridione. Le risorse serviranno probabilmente al governo per finanziare il rinnovo del taglio del cuneo fiscale nel 2025 e forse un po’ di riduzione di Irpef. Ma se questa è la strada giusta molto dipenderà dal nuovo piano industriale Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 23 LUG 2024
l'analisi Istituzioni e crescita, il problema dei quattro referendum Le consultazioni referendarie su premierato, autonomia, separazione delle carriere dei magistrati e Jobs Act spaccherebbero il paese non solo tra maggioranza e opposizione, ma tra nord e sud e anche il campo del centrosinistra Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 19 GIU 2024
difficoltà istituzionali e tecniche Strategie e comunicazioni sbagliate dietro il Pnrr La revisione del ministro Fitto ha tagliato 10 miliardi di progetti inizialmente in quota ai comuni, destinandoli alle imprese. Il rischio è che il Pnrr subisca notevoli ritardi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 28 MAG 2024
L'analisi Il governo coltiva il consenso degli agricoltori a colpi di sconti fiscali L'esecutivo modifica la tassazione delle imprese agricole, ampliando i benefici connessi alle società del settore: queste misure, se attuate, potrebbero accentuare l'asimmetria fiscale già presente, sollevando dubbi sull'equità e sulla coerenza delle politiche fiscali nel paese Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 09 MAG 2024
Gravi lacune Il Superbonus ha sfasciato i conti, ma già nel 2023 il governo non ha saputo metterci una pezza Il tema politico di non scontentare gli elettori è sempre stato presente in tutti i governi, ma accanirsi a proporre deroghe e proroghe, concesse indistintamente a tutti senza limiti di reddito è stato deleterio Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 26 APR 2024
L'analisi Senza "programmatico", il governo scommette tutto sul cambio di Commissione Ue Il punto di non scrivere quella parole è molto politico, eppure ci sono delle giustificazioni tecniche: si è già fatto in passato (ma da governi dimissionari) e poi siamo in un anno di sospensione delle regole fiscali europee e quindi si attendono “istruzioni” sull’applicazione delle nuove norme Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 12 APR 2024
Analisi Pnrr e tagli alla sanità. Gli errori della strategia del governo Nelle ultime settimane vi sono state forti lamentele delle regioni per il taglio di alcuni investimenti nella missione “sanità” del Recovery. I territori hanno ragione: ecco perché le scelte dell'esecutivo rischiano di rallentare o bloccare opere e porgetti di cui ci sarebbe una gran bisogno Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 30 MAR 2024
Riforma fiscale Così il “concordato preventivo” rischia di legittimare l’evasione Una delle novità proposte dal governo Meloni in materia fiscale poteva essere un modo per convincere gli evasori a dichiarare qualcosa in più, in cambio di minori accertamenti. Invece rischia di essere un aiuto Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 17 GEN 2024
Il commento Pregi e limiti del "concordato" nel contrasto all’evasione Quello che è necessario fare perché la misura inserita nella delega fiscale non commetta gli stessi errori di quella propota da Tremonti nel 2003 Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 31 OTT 2023
riforma fiscale Pregi e limiti del concordato preventivo nella lotta all’evasione Il successo della misura dipenderà dalla serietà e dalla intrasigenza con cui verranno attutate le misure di controllo. Un banco di prova per le intenzioni del governo Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 30 AGO 2023